Ammentende sa batalla de Macumere de su 19 de maju de su 1478.
Macumere est una tzitade posta in su tzentru de sa Sardigna, in d’unu territòriu naradu Màrghine, ca sos montes e sa Campeda chi la inghiriant, faghent de aberu “unu marghine” intre de su cabu de susu e su cabu de giosso de s’isula.
Su mangianu de su 19 de abrile, a inghìriu de sa tzitade b’at istada una batalla manna, intre de sos esercitos de Lenardu d’Alagon- Cubello (nadu fintzas “d’Arbarèe”, marchesu de Aristanis rebelle a su soberanu aragonesu) e de Nìgola de Carroz (vitzerè de su Rennu de Sardigna).
Siat Lenardu chi Nigola, fiat nepodes de sos giùighes de Arbarèe: sos mannos issoro fiant Nigola (pro Lenardu) e Giuanne (pro Nigola) frades de Marianu IV.
Sa cuntierra pro su feudu de su marchesadu de Aristanis fiat durada 7 annos, a sa fine de abrile de su 1470 in sa batalla de Uras, aiat bìnchidu Lenardu, ma in cussa de Macumere, Nigola de Carroz fiat arribadu prontu cun d’unu esercitu mannu.
Sa batalla de Macumere, binchida dae sos aragonesos, pro mèdiu de una preparatzione militare prus manna e de un’istùdiu de su logu, est istada sa fine de sas isperas de libertade de sos Sardos, mentras pro sos aragonesos est istada sa binchida definitiva contra de sos Sardos a pustis de prus de 150 annos de gherra de conchista. Su marchesu rebelle, fiat diventadu unu perìgulu mannu ca aiat fintzas seberadu de torrare a bogare a pitzu s’àrvure irraighinadu, istendardu de su rennu d’Arbarèe e aiat fintzas incumentzadu a si frimmare comente Lenardu de Arbarèe.
Su sero de su 18 de maju de su 1478, su marchesu cun s’esercitu suo, fiant postos in intre de su casteddu de Macumere (in su giassu naradu oe “Sa Presone ‘Etza”), mentras su vitzerè avvisadu a mangianu chi su marchesu fiat in Macumere e non in su casteddu de Burgos, aiat mudadu càminu e a pustis de àere bìnchidu e bòcchidu sos òmines de sas biddas de Noragugume, Duarche, Golothene e Borore fiat arribadu in suta in su logu naradu Campu Castigadu – Tossilo (in ube a dies de oe s’agatat s’inchisinadore): dae inie sos òmines de su vitzerè fiant pigados in Macumere a s’iscurigadòrgiu passende dae s’iscala de s’Erbagusa e arribande in sos logos narados Sertinu, Bonudrau, Santa Maria.
Solu su mangianu s’avanguardia de su marchesu si che fiat abigiada chi sos aragonesos fiant arribados fintzas a su nuraghe Sa Corte, ponindesi in d’una positzione prus arta respetu a su casteddu de Macumere.In su note, fiat arribadu in Macumere fintzas Artale su fìgiu prus mannu de su marchesu cun sos cadderis, e pro totu su note, aiat proadu a fàghere mudare idea a su babbu, chi cheriat atacare deretu sos aragonesos.
Su mangianu a s’arvèschida su marchesu, aiat dadu a Artale s’ordine de èssire e de atacare, ma in su tretu dae s’èssida de su casteddu, su giassu in ube fiat arribados sos aragonesos, non bi fiat su logu pro lantziare sos caddos, ca su logu fiant malu e pedrosu e in prus sos aragonesos aiant fintzas a disponimentu s’artiglieria.
Artale e sos cadderis suos fiant istados duncas, sos primos mortos de sa batalla; sos cadderis aragonesos postos in s’ala de iscalarba fiant falados in subra de sa fanteria de su marchesu comente un’astore fàmidu e l’aiant fata a bìculos: un’ala de sos soldados de su marchesu aiat proadu a si che fuire passende dae sos logos narados Funtana ‘e Cannone passende in S’Adde e fintzas a su logu nadu Meriaga (a curtzu de s’ispidale) e in suta de su nuraghe de Sant’Alvara, ma fiant istados sighidos e mortos dae sos cadderis aragonesos; àteros soldados de su marchesu fiant fuidos in giosso in su Campu Castigadu, pro agatare sa morte in d’unu logu naradu fintzas a dies de oe Campusantu.
Su marchesu, a pustis de sa morte de su fìgiu, aiat cumpresu chi sa batalla fiat pèrdida; e tando cun sos frades e sos àteros fìgios si che fiat fuidu a Bosa, passende dae Meriaga e dae su càminu pro Sindia.
In Bosa si che fiat imbarcadu, ma su comandante de sa nae, l’aiat fatu presoneri e bèndidu a su soberanu aragonesu Giuanne su Mannu. Pustis fiat istadu cundennadu a morte dae su soberanu Ferdinandu, fiat aduradu fintzas a sa morte sua in su 1494 in su casteddu de Xàtiva.
Cun sa batalla de Macumere, sos aragonesos binchiant a manera definitiva sos Sardos, ma sa bìnchida non depiat dàere sorte bona a sos bìnchidores: Dalmatziu su fìgiu de Nìgola de Carroz at mòrrere in s’ìstiu de su matessi annu, su vitzeré Nigola imbetze in s’antòngiu; su soberanu Giuanne su Mannu in su 1479.
A pustis de sa batalla, su casteddu de Macumere est istadu deruttu e totu cussu chi podiat ammentare su marchesu de Aristanis e su rennu d’Arbarèe est istadu cantzelladu.
venerdì 19 maggio 2017
martedì 28 febbraio 2017
Ciao Adele…
Ho voluto lasciar passare qualche giorno, per stemperare un po’ l’emozione e la tristezza della tua partenza; per me, non eri soltanto un amministratore capace ed un sindaco caparbio, ma soprattutto un’amica. La nostra non era un’amicizia dove fosse necessaria la quotidianità: ma un piacevole ritrovarsi in sintonia sulle questioni della vita e della comune passione per la storia, per la lingua e per tutto quello che riguardasse la Sardegna.
Tuttavia voglio raccontare la prima Adele Virdis che ho conosciuto una decina d’anni fa, durante una delle mie ‘ricognizioni archivistiche’ presso l’Archivio di Stato di Nuoro, quando ancora la ‘politica’ non era entrata a far parte della sua vita.
Adele Virdis era una bravissima archivista, dotata non solo della necessaria e qualificata competenza professionale, ma soprattutto di una grande disponibilità, educazione e pazienza.
Mi ricordo ancora la prima volta che la direttrice dell’Archivio, dopo avermi fatto completare l’espletamento delle solite ‘pratiche’ burocratiche di registrazione e la verifica dei dati personali, mi fece entrare nella rinnovata sala lettura, per ‘affidarmi’ all’archivista Virdis che mi aspettava pazientemente avvolta in un camice ‘verde’, dotata come previsto dalle norme di ‘mascherina’ e ‘guanti’ protettivi, che nel contesto delle luci e del soffitto ‘di isolamento sonoro’ del locale, facevano ‘quasi’ sembrare la giovane archivista ,a me ancora sconosciuta, come un chirurgo pronto ad operare.
Mi fu sufficiente stringerti la mano per capire che davanti a me, c’era una persona ‘forte’ e sincera: la mano era forte ed il sorriso spontaneo.
Quell’anno, mi recai una decina di volte presso l’Archivio di Stato di Nuoro per consultare delle mappe e dei “sommarioni” del Cessato Catasto per le mie ricerche sui villaggi medievali abbandonati nel centro Sardegna, la tua accoglienza era sempre introdotta da un sorriso ironico e dalla ‘classica’ domanda di rito: «allora Mario, oggi a chi tocca?».
Sapevi bene che avrei passato lì l’intera giornata, tranne la mezz’ora di ‘pausa- pranzo’ in un bar posto nei pressi del Comando Provinciale dei Carabinieri; sorridevi nel vedermi consultare e praticamente ‘ricopiare’ qualche Sommarione e mi davi un prezioso aiuto per ‘srotolare’ le mappe di metà ‘800 dal formato abbastanza ‘grande’: tuttavia, nella serietà del momento riuscivamo sempre a ironizzare sulle mappe o su altre questioni.
Mi ricordo che durante le pause si parlava del precariato, degli studi, di quanto fosse difficile avere una vita ‘normale’: di quanto amassimo la ricerca storica e soprattutto la storia dei piccoli paesi.
Mi ricordo anche il giorno in cui con lo sguardo triste mi comunicasti che a breve ti sarebbe scaduto il contratto e che il rinnovo sarebbe stato molto difficile, neppure quell’incertezza comunque era stata sufficiente ad abbatterti: «è la vita Mario, finisco qua, inizierò da un’altra parte. Nel frattempo continuerò con gli studi».
Avevi sostenuto questo tuo concetto, con un solare sorriso e con tutta la tua naturale semplicità e forza.
Il nostro incontro successivo, sempre casuale, sarebbe stato qualche tempo dopo a Sedilo, in occasione della presentazione di un libro; durante la nostra breve chiacchierata mi comunicasti che ti saresti candidata come sindaco di Aidomaggiore: «sai Mario, abbiamo fatto una lista di ‘giovani’, vogliamo cambiare il paese, o almeno provarci».
Ancora una volta l’impressione che ne ricavai fu quella di una persona semplice, buona e forte.
Qualche tempo dopo, iniziai a lavorare per il progetto Atlante Toponomastico Sardo per la Regione Sardegna, e dopo aver fissato un appuntamento ad Aidomaggiore, mi accogliesti facendomi trovare tutto già pronto: al mio arrivo nella tua stanza da ‘sindaco’ con 10 minuti di ritardo, mi facesti trovare ‘abili e arruolati’ quattro anziani allevatori del paese, pronti a darmi tutti i ragguagli possibili sulla toponomastica di Aidomaggiore.
Terminate le interviste per la raccolta dei dati toponomastici, m’invitasti un veloce caffè a casa tua dove iniziasti a raccontarmi della tua nuova vita da sindaco: «sai Mario, è una grande responsabilità, però mi piace perché amo il mio piccolo paese».
Nel 2011 svolsi con le colleghe Mariantonietta Piga e Giuliana Portas, una ricerca per il comune di Neoneli sulla figura del gesuita Bonaventura Licheri, la ricerca si svolse presso l’Archivio diocesano e presso la Biblioteca: c’era un fondo archivistico che ancora non era disponibile, che tu stavi pazientemente catalogando: fu l’occasione per una bella chiacchierata. Da allora però i nostri incontri, avvennero sempre fuori dagli archivi: a Macomer alla Mostra del Libro, a Sennariolo per il progetto “Hymnos” di cui eri una convinta sostenitrice con il ‘comune’ amico Gianbattista Ledda (prima assessore e poi sindaco di Sennariolo).
Ci siamo visti l’ultima volta nel mese di novembre 2016, nel palazzo comunale di Aidomaggiore: anche l’ultima chiacchierata non fu banale: avevi idee progetti e soprattutto mi dicesti che eri orgogliosa della tua ‘squadra’ di lavoro di amministratori e dipendenti comunali. Ti presi cordialmente in giro, accusandoti di essere diventata ‘dittatrice’, una ‘zarina’. Invece eri un ‘capo’ autorevole e non autoritario. Ma hai seminato bene: sono sicuro che la tua ‘squadra’, condotta dalla tua vice Antonella, saprà raccogliere la tua difficile eredità e portare a conclusione i tuoi progetti.
(Foto di Salvatore Ligios, dahttp://www.sardiniapost.it/culture/gli-atlanti-dellidentita-di-ligios-in-mostra-ad-arzachena/ )
Ho voluto lasciar passare qualche giorno, per stemperare un po’ l’emozione e la tristezza della tua partenza; per me, non eri soltanto un amministratore capace ed un sindaco caparbio, ma soprattutto un’amica. La nostra non era un’amicizia dove fosse necessaria la quotidianità: ma un piacevole ritrovarsi in sintonia sulle questioni della vita e della comune passione per la storia, per la lingua e per tutto quello che riguardasse la Sardegna.
Tuttavia voglio raccontare la prima Adele Virdis che ho conosciuto una decina d’anni fa, durante una delle mie ‘ricognizioni archivistiche’ presso l’Archivio di Stato di Nuoro, quando ancora la ‘politica’ non era entrata a far parte della sua vita.
Adele Virdis era una bravissima archivista, dotata non solo della necessaria e qualificata competenza professionale, ma soprattutto di una grande disponibilità, educazione e pazienza.
Mi ricordo ancora la prima volta che la direttrice dell’Archivio, dopo avermi fatto completare l’espletamento delle solite ‘pratiche’ burocratiche di registrazione e la verifica dei dati personali, mi fece entrare nella rinnovata sala lettura, per ‘affidarmi’ all’archivista Virdis che mi aspettava pazientemente avvolta in un camice ‘verde’, dotata come previsto dalle norme di ‘mascherina’ e ‘guanti’ protettivi, che nel contesto delle luci e del soffitto ‘di isolamento sonoro’ del locale, facevano ‘quasi’ sembrare la giovane archivista ,a me ancora sconosciuta, come un chirurgo pronto ad operare.
Mi fu sufficiente stringerti la mano per capire che davanti a me, c’era una persona ‘forte’ e sincera: la mano era forte ed il sorriso spontaneo.
Quell’anno, mi recai una decina di volte presso l’Archivio di Stato di Nuoro per consultare delle mappe e dei “sommarioni” del Cessato Catasto per le mie ricerche sui villaggi medievali abbandonati nel centro Sardegna, la tua accoglienza era sempre introdotta da un sorriso ironico e dalla ‘classica’ domanda di rito: «allora Mario, oggi a chi tocca?».
Sapevi bene che avrei passato lì l’intera giornata, tranne la mezz’ora di ‘pausa- pranzo’ in un bar posto nei pressi del Comando Provinciale dei Carabinieri; sorridevi nel vedermi consultare e praticamente ‘ricopiare’ qualche Sommarione e mi davi un prezioso aiuto per ‘srotolare’ le mappe di metà ‘800 dal formato abbastanza ‘grande’: tuttavia, nella serietà del momento riuscivamo sempre a ironizzare sulle mappe o su altre questioni.
Mi ricordo che durante le pause si parlava del precariato, degli studi, di quanto fosse difficile avere una vita ‘normale’: di quanto amassimo la ricerca storica e soprattutto la storia dei piccoli paesi.
Mi ricordo anche il giorno in cui con lo sguardo triste mi comunicasti che a breve ti sarebbe scaduto il contratto e che il rinnovo sarebbe stato molto difficile, neppure quell’incertezza comunque era stata sufficiente ad abbatterti: «è la vita Mario, finisco qua, inizierò da un’altra parte. Nel frattempo continuerò con gli studi».
Avevi sostenuto questo tuo concetto, con un solare sorriso e con tutta la tua naturale semplicità e forza.
Il nostro incontro successivo, sempre casuale, sarebbe stato qualche tempo dopo a Sedilo, in occasione della presentazione di un libro; durante la nostra breve chiacchierata mi comunicasti che ti saresti candidata come sindaco di Aidomaggiore: «sai Mario, abbiamo fatto una lista di ‘giovani’, vogliamo cambiare il paese, o almeno provarci».
Ancora una volta l’impressione che ne ricavai fu quella di una persona semplice, buona e forte.
Qualche tempo dopo, iniziai a lavorare per il progetto Atlante Toponomastico Sardo per la Regione Sardegna, e dopo aver fissato un appuntamento ad Aidomaggiore, mi accogliesti facendomi trovare tutto già pronto: al mio arrivo nella tua stanza da ‘sindaco’ con 10 minuti di ritardo, mi facesti trovare ‘abili e arruolati’ quattro anziani allevatori del paese, pronti a darmi tutti i ragguagli possibili sulla toponomastica di Aidomaggiore.
Terminate le interviste per la raccolta dei dati toponomastici, m’invitasti un veloce caffè a casa tua dove iniziasti a raccontarmi della tua nuova vita da sindaco: «sai Mario, è una grande responsabilità, però mi piace perché amo il mio piccolo paese».
Nel 2011 svolsi con le colleghe Mariantonietta Piga e Giuliana Portas, una ricerca per il comune di Neoneli sulla figura del gesuita Bonaventura Licheri, la ricerca si svolse presso l’Archivio diocesano e presso la Biblioteca: c’era un fondo archivistico che ancora non era disponibile, che tu stavi pazientemente catalogando: fu l’occasione per una bella chiacchierata. Da allora però i nostri incontri, avvennero sempre fuori dagli archivi: a Macomer alla Mostra del Libro, a Sennariolo per il progetto “Hymnos” di cui eri una convinta sostenitrice con il ‘comune’ amico Gianbattista Ledda (prima assessore e poi sindaco di Sennariolo).
Ci siamo visti l’ultima volta nel mese di novembre 2016, nel palazzo comunale di Aidomaggiore: anche l’ultima chiacchierata non fu banale: avevi idee progetti e soprattutto mi dicesti che eri orgogliosa della tua ‘squadra’ di lavoro di amministratori e dipendenti comunali. Ti presi cordialmente in giro, accusandoti di essere diventata ‘dittatrice’, una ‘zarina’. Invece eri un ‘capo’ autorevole e non autoritario. Ma hai seminato bene: sono sicuro che la tua ‘squadra’, condotta dalla tua vice Antonella, saprà raccogliere la tua difficile eredità e portare a conclusione i tuoi progetti.
(Foto di Salvatore Ligios, dahttp://www.sardiniapost.it/culture/gli-atlanti-dellidentita-di-ligios-in-mostra-ad-arzachena/ )
domenica 22 gennaio 2017
Recensione del film “BANDIDOS E BALENTES”
Di Mario A. Sanna
Nella giornata di ieri 21 gennaio 2017, abbiamo assistito alla prima giornata di proiezione del nuovo film ‘sardo’, presso il Movies Multisala di Santa Giusta: siamo stati fortunati, perché eravamo prenotati alla proiezione delle ore 20.30 e questo ci ha permesso di poter vedere il film, al contrario di non pochi spettatori, che invece hanno dovuto rinviare la loro visione, perché intorno alle 17.30 un fulmine si è abbattuto sulla struttura mandando in tilt la proiezione.
A parte questo piccolo incidente che abbiamo evitato, la proiezione del film è stata indubbiamente un successo: sale piene e tantissima gente incuriosita: un bel risultato per l’entusiasta regista Fabio Manuel Mulas, tiesino con importanti esperienze di vita e cinematografiche alle spalle, nonostante la sua giovane età, che ha ideato il film con il suo amico Gianluca Pirastu appuntato dell’Arma e si è avvalso di Antonio Giovanni Pischedda per la scrittura.
La trama.
In un paese della Sardegna centrale, padre e figlio componenti di una famiglia di pastori incontrano per sfortunata coincidenza una banda di abigeatari: purtroppo per loro, aver visto i responsabili del furto equivale ad una condanna a morte che viene eseguita mentre qualche tempo dopo, sono intenti a lavare i bidoni del latte presso un abbeveratoio; l’omicidio purtroppo, viene visto da altri due sfortunati allevatori, che a loro volta, finiscono immediatamente sotto il tiro dei killer: uno di essi verrà ucciso subito e l’altro si salverà solo per puro caso.
Durante il funerale del marito e del figlio, Mintonia vedova e mamma di due degli uccisi, rifiuta sdegnatamente e pubblicamente le condoglianze di Bainzu, un giovane del paese, che lei sa essere uno dei sicari.
Contemporaneamente, Mintonia sollecita il rientro di Bobore il figlio emigrato in Belgi: un ragazzo onesto e coraggioso, un ‘balente’ appunto. Il rientro di Bobore, coinciderà con l’inizio di un percorso di sangue, dovuto alla forte rivalità tra le due fazioni: da un lato Bainzu con la sua banda criminale ‘sos bandidos’, dall'altra la famiglia di Bobore con i suoi parenti e alleati.
La rivalità si fa molto accesa con dispetti e morti da ambo le parti, il culmine però viene raggiunto quando per sbaglio, durante un agguato sotto la casa di Bobore, la banda di Bainzu uccide la giovane e innocente sorella Angheledda.
Con la morte accidentale della donna, viene violato, quel codice non scritto che nelle faide tradizionali aveva sempre rispettato donne e bambini; è la fine di ogni possibilità di pacificazione tra le opposte fazioni: una guerra senza regole, dove si contano i caduti da ambo e le parti ed i funerali nel piccolo paese si susseguono con un ritmo vertiginoso, nonostante le indagini del maresciallo dei carabinieri e le prediche e le ‘filippiche’ dell’anziano parroco, cerchino invano di riportare la serenità nella comunità.
La banda di Bainzu intanto, con due nuovi componenti, diventa l’incubo del circondario: furti, grassazioni, un sequestro di persona e anche qualche lite interna; Bobore invece cerca di resistere, ma alla fine decide di arrendersi: prepara nuovamente la valigia per cercare altrove una serenità che nel suo paese è impossibile.
Appunti tecnici
Il film è stato girato praticamente ‘in presa diretta’ con l’ausilio di attori non professionisti che si sono rivelati molto capaci e convincenti nei loro ruoli con un ottimo risultato; anche le semplici comparse appaiono ben integrate. Molto bravi gli attori principali Elisabetta Contini, Tore Sanna, Katia Corda Giuseppe Garippa, Giuseppe Porcu, Salvatore Demurtas, Alessandro Orrù, Pietro Deriu, Antonangelo Piu, Diego Russo, Gianfranco Manca e Luca Locci. Tra gli attori non protagonisti, segnaliamo l’ottima recitazione del ‘vero’ sacerdote don Giovanni Chirra ex parroco di Silanus, che crediamo abbia stupito tutti i presenti in sala.
Splendido il contesto scenografico del film, girato a Bonorva nella frazione di Rebeccu, Silanus, Giave, Mamoiada, e nelle campagne del Goceano, a conferma di quanto la Sardegna possa offrire al cinema per la sua particolarità e unicità dei luoghi.
La fotografia del film curata da Stefano Desole, è di un livello molto alto; cercando il pelo nell'uovo, si potrebbe dire che gli unici limiti del film, siano nella trama, dove ad uno spettatore poco attento potrebbe capitare di perdere il 'filo' logico del film.
Buona la colonna sonora del film, anche se forse un po’ ripetitiva, curata da Daniele Barbato Boe.
Considerando che si tratta di un film auto-prodotto senza alcun finanziamento pubblico, riteniamo che il risultato raggiunto dagli autori e dal regista sia sicuramente ottimo.
Coraggiosa e originale la scelta del regista e degli autori di far girare il film in lingua sarda, con attori di varia provenienza geografica, che dimostrano l’immensa ricchezza e originalità del lessico sardo.
Concludiamo la recensione con un sincero apprezzamento del film e con l’auspicio che l’iperattivo e creativo Fabio Manuel Mulas prosegua il suo percorso professionale sulla strada della qualità dimostrata con questo lavoro.
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=AwhEwVRyG8c
Di Mario A. Sanna
Nella giornata di ieri 21 gennaio 2017, abbiamo assistito alla prima giornata di proiezione del nuovo film ‘sardo’, presso il Movies Multisala di Santa Giusta: siamo stati fortunati, perché eravamo prenotati alla proiezione delle ore 20.30 e questo ci ha permesso di poter vedere il film, al contrario di non pochi spettatori, che invece hanno dovuto rinviare la loro visione, perché intorno alle 17.30 un fulmine si è abbattuto sulla struttura mandando in tilt la proiezione.
A parte questo piccolo incidente che abbiamo evitato, la proiezione del film è stata indubbiamente un successo: sale piene e tantissima gente incuriosita: un bel risultato per l’entusiasta regista Fabio Manuel Mulas, tiesino con importanti esperienze di vita e cinematografiche alle spalle, nonostante la sua giovane età, che ha ideato il film con il suo amico Gianluca Pirastu appuntato dell’Arma e si è avvalso di Antonio Giovanni Pischedda per la scrittura.
La trama.
In un paese della Sardegna centrale, padre e figlio componenti di una famiglia di pastori incontrano per sfortunata coincidenza una banda di abigeatari: purtroppo per loro, aver visto i responsabili del furto equivale ad una condanna a morte che viene eseguita mentre qualche tempo dopo, sono intenti a lavare i bidoni del latte presso un abbeveratoio; l’omicidio purtroppo, viene visto da altri due sfortunati allevatori, che a loro volta, finiscono immediatamente sotto il tiro dei killer: uno di essi verrà ucciso subito e l’altro si salverà solo per puro caso.
Durante il funerale del marito e del figlio, Mintonia vedova e mamma di due degli uccisi, rifiuta sdegnatamente e pubblicamente le condoglianze di Bainzu, un giovane del paese, che lei sa essere uno dei sicari.
Contemporaneamente, Mintonia sollecita il rientro di Bobore il figlio emigrato in Belgi: un ragazzo onesto e coraggioso, un ‘balente’ appunto. Il rientro di Bobore, coinciderà con l’inizio di un percorso di sangue, dovuto alla forte rivalità tra le due fazioni: da un lato Bainzu con la sua banda criminale ‘sos bandidos’, dall'altra la famiglia di Bobore con i suoi parenti e alleati.
La rivalità si fa molto accesa con dispetti e morti da ambo le parti, il culmine però viene raggiunto quando per sbaglio, durante un agguato sotto la casa di Bobore, la banda di Bainzu uccide la giovane e innocente sorella Angheledda.
Con la morte accidentale della donna, viene violato, quel codice non scritto che nelle faide tradizionali aveva sempre rispettato donne e bambini; è la fine di ogni possibilità di pacificazione tra le opposte fazioni: una guerra senza regole, dove si contano i caduti da ambo e le parti ed i funerali nel piccolo paese si susseguono con un ritmo vertiginoso, nonostante le indagini del maresciallo dei carabinieri e le prediche e le ‘filippiche’ dell’anziano parroco, cerchino invano di riportare la serenità nella comunità.
La banda di Bainzu intanto, con due nuovi componenti, diventa l’incubo del circondario: furti, grassazioni, un sequestro di persona e anche qualche lite interna; Bobore invece cerca di resistere, ma alla fine decide di arrendersi: prepara nuovamente la valigia per cercare altrove una serenità che nel suo paese è impossibile.
Appunti tecnici
Il film è stato girato praticamente ‘in presa diretta’ con l’ausilio di attori non professionisti che si sono rivelati molto capaci e convincenti nei loro ruoli con un ottimo risultato; anche le semplici comparse appaiono ben integrate. Molto bravi gli attori principali Elisabetta Contini, Tore Sanna, Katia Corda Giuseppe Garippa, Giuseppe Porcu, Salvatore Demurtas, Alessandro Orrù, Pietro Deriu, Antonangelo Piu, Diego Russo, Gianfranco Manca e Luca Locci. Tra gli attori non protagonisti, segnaliamo l’ottima recitazione del ‘vero’ sacerdote don Giovanni Chirra ex parroco di Silanus, che crediamo abbia stupito tutti i presenti in sala.
Splendido il contesto scenografico del film, girato a Bonorva nella frazione di Rebeccu, Silanus, Giave, Mamoiada, e nelle campagne del Goceano, a conferma di quanto la Sardegna possa offrire al cinema per la sua particolarità e unicità dei luoghi.
La fotografia del film curata da Stefano Desole, è di un livello molto alto; cercando il pelo nell'uovo, si potrebbe dire che gli unici limiti del film, siano nella trama, dove ad uno spettatore poco attento potrebbe capitare di perdere il 'filo' logico del film.
Buona la colonna sonora del film, anche se forse un po’ ripetitiva, curata da Daniele Barbato Boe.
Considerando che si tratta di un film auto-prodotto senza alcun finanziamento pubblico, riteniamo che il risultato raggiunto dagli autori e dal regista sia sicuramente ottimo.
Coraggiosa e originale la scelta del regista e degli autori di far girare il film in lingua sarda, con attori di varia provenienza geografica, che dimostrano l’immensa ricchezza e originalità del lessico sardo.
Concludiamo la recensione con un sincero apprezzamento del film e con l’auspicio che l’iperattivo e creativo Fabio Manuel Mulas prosegua il suo percorso professionale sulla strada della qualità dimostrata con questo lavoro.
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=AwhEwVRyG8c
sabato 7 gennaio 2017
Cursu de Istòria Sarda in Aidumajore (OR)
In su mese de ghennnàrgiu de su 2017, s'at a fàghere in sa bidda de Aidumajore unu cursu de istòria sarda "AIDUMAJORE: DAE SU TEMPUS DE SOS GIUGHES A SOS ISPAGNOLOS (Sec. XI- XV).
Su cursu ammaniadu dae banda de s'Amministratzione Comunale de Aidomajore, ghiada dae Adele Virdis, cun s'agiudu de sa Coop. Sotziale "Onoai" de Ardaule, s'at a fàghere in su tzentru de Agregatzione Sotziale "Santu Jorzi", a sero a pustis de sas 5.30 in dies dae istabire.
Su cursu chi est in donu, at a durare 10 oras, e s'at a fàghere in chimbe addòvios.
Sa punna de su cursu est cussa de fàghere acurtziare a s'istòria locale medievale, sas pessones chi apant gana de connòschere s'istòria de sa terra issoro e fintzas chi apant gana de àere mèdios novos pro fàghere chircas istòricas.
Su cursu at a èssere fatu in sardu ei chie est interessadu si che depet marcare dimandende a sa Biblioteca Comunale o a s'ufìtziu de sos
Servìtzios Sotziales de su Comunu de Aidumajore o puru cramande sa dut.ssa Simona Solinas o imbiande unu mesàgiu de posta eletrònica a s'indiritzu solinassimona@gmail.com intro de sa die de 15 de ghennàrgiu 2017.
Pro àteras informatziones e pro sa modulistica abbaidare su situ de su comunu de Aidumajore
In su mese de ghennnàrgiu de su 2017, s'at a fàghere in sa bidda de Aidumajore unu cursu de istòria sarda "AIDUMAJORE: DAE SU TEMPUS DE SOS GIUGHES A SOS ISPAGNOLOS (Sec. XI- XV).
Su cursu ammaniadu dae banda de s'Amministratzione Comunale de Aidomajore, ghiada dae Adele Virdis, cun s'agiudu de sa Coop. Sotziale "Onoai" de Ardaule, s'at a fàghere in su tzentru de Agregatzione Sotziale "Santu Jorzi", a sero a pustis de sas 5.30 in dies dae istabire.
Su cursu chi est in donu, at a durare 10 oras, e s'at a fàghere in chimbe addòvios.
Sa punna de su cursu est cussa de fàghere acurtziare a s'istòria locale medievale, sas pessones chi apant gana de connòschere s'istòria de sa terra issoro e fintzas chi apant gana de àere mèdios novos pro fàghere chircas istòricas.
Su cursu at a èssere fatu in sardu ei chie est interessadu si che depet marcare dimandende a sa Biblioteca Comunale o a s'ufìtziu de sos
Servìtzios Sotziales de su Comunu de Aidumajore o puru cramande sa dut.ssa Simona Solinas o imbiande unu mesàgiu de posta eletrònica a s'indiritzu solinassimona@gmail.com intro de sa die de 15 de ghennàrgiu 2017.
Pro àteras informatziones e pro sa modulistica abbaidare su situ de su comunu de Aidumajore
venerdì 16 dicembre 2016
BONAVENTURA LICHERI
BONAVENTURA LICHERI.
Pubblico nel mio blog, l'introduzione storica "LA SARDEGNA E NEONELI: INQUADRAMENTO STORICO DEL PERIODO SPAGNOLO E PIEMONTESE", che è stata pubblicata nell'opuscolo "BONAVENTURA LICHERI. RACCONTATO DALLE FONTI ARCHIVISTICHE", a cura di Giuliana Portas, Mariantonietta Piga, Mario Antioco Sanna. Ed. Comune di Neoneli, Neoneli, 2016.
https://www.academia.edu/30486482/SANNA_M.A._LA_SARDEGNA_E_NEONELI_INQUADRAMENTO_STORICO_DEL_PERIODO_SPAGNOLO_E_PIEMONTESE_.pdf
Pubblico nel mio blog, l'introduzione storica "LA SARDEGNA E NEONELI: INQUADRAMENTO STORICO DEL PERIODO SPAGNOLO E PIEMONTESE", che è stata pubblicata nell'opuscolo "BONAVENTURA LICHERI. RACCONTATO DALLE FONTI ARCHIVISTICHE", a cura di Giuliana Portas, Mariantonietta Piga, Mario Antioco Sanna. Ed. Comune di Neoneli, Neoneli, 2016.
https://www.academia.edu/30486482/SANNA_M.A._LA_SARDEGNA_E_NEONELI_INQUADRAMENTO_STORICO_DEL_PERIODO_SPAGNOLO_E_PIEMONTESE_.pdf
venerdì 9 dicembre 2016
RECENSIONE DEL SAGGIO “ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI PERDUTI DELLA SARDEGNA. ITINERARI PER SCOPRIRE NUOVI SCORCI, LEGGENDE, ANEDDOTI E TRADIZIONI” di ANTONIO MACCIONI, Newton Compton Edizioni, pg. 318, 12 euro. Il libro è disponibile anche nella versione E-book.
Antonio Maccioni, giovane scrittore originario di Scano Montiferro (OR) è laureato in filosofia e dottore di ricerca in Letterature Comparate. Ha lavorato per alcune case editrici e si è occupato di cronaca locale. Con la Newton Compton aveva già pubblicato “101 tesori nascosti della Sardegna da vedere almeno una volta nella vita”.
Ho letto con immenso piacere, in momenti di assoluto “relax” l’ultima fatica letteraria di Antonio Maccioni; il saggio è ben scritto e ha una lettura abbastanza scorrevole, che con il passare delle pagine coinvolge sempre di più il lettore. Rispetto ai testi, appare un po’ di difficile lettura l’introduzione, anche se naturalmente è ben curata ed essenziale per iniziare in maniera spedita “il viaggio nel testo”.
Nell’opera in oggetto, Antonio Maccioni, ci racconta la Sardegna in numerosi aspetti, suddividendo il testo in quattro parti: la prima parte “I segreti della natura, tra paradisi incontaminati, grotte nascoste e villaggi dimenticati”, c’introduce in un mondo fantastico tra luoghi della memoria, villaggi abbandonati, la scoperta dei bagni e della “Costa Smeralda”, il sistema “carsico” più importante d’Italia e i grifoni.
La seconda parte, “I segreti dell’archeologia, tra i riti antichi, civiltà sepolte e divinità fuori dal tempo”, ci catapulta nei numerosi misteri irrisolti dell’archeologia sarda; dai fossili, scheletri e astronauti di Lanaitho, al nuragico pop di Villagrande; i riti dell’incubazione ed il labirinto della domus de janas di Benetutti, fino al passaggio segreto sotto il castello di Bosa.
La terza parte, “I segreti della storia, tra banditi e delitti, poligoni militari e guerre silenziose”, parla dei manicomi, dei banditi, delle banditesse e della poesia; degli stereotipi sulla delinquenza sarda e di alcuni misteri che sono ancora sommersi nei mari della Sardegna.
La quarta e ultima parte, “I segreti della fede, tra santi e beati, mistici visionari, messe sataniche e angeli neri”, c’introduce nel viaggio per la scoperta delle reliquie dei santi, al satanismo, alle visioni mistiche e alle beate Antonia Mesina di Orgosolo ed Edvige Carboni di Pozzomaggiore.
Un bel libro, da leggere, soprattutto perché fa riferimento sia a fatti e vicende del passato, sia a fatti e problematiche attuali. Un bel libro da regalare a chi vorrebbe conoscere la Sardegna, al di là degli stereotipi; un bel libro, utile a fornire riflessioni e spunti a chi vorrebbe approfondire alcune tematiche sulla Sardegna.
Mario Antioco Sanna
Antonio Maccioni, giovane scrittore originario di Scano Montiferro (OR) è laureato in filosofia e dottore di ricerca in Letterature Comparate. Ha lavorato per alcune case editrici e si è occupato di cronaca locale. Con la Newton Compton aveva già pubblicato “101 tesori nascosti della Sardegna da vedere almeno una volta nella vita”.
Ho letto con immenso piacere, in momenti di assoluto “relax” l’ultima fatica letteraria di Antonio Maccioni; il saggio è ben scritto e ha una lettura abbastanza scorrevole, che con il passare delle pagine coinvolge sempre di più il lettore. Rispetto ai testi, appare un po’ di difficile lettura l’introduzione, anche se naturalmente è ben curata ed essenziale per iniziare in maniera spedita “il viaggio nel testo”.
Nell’opera in oggetto, Antonio Maccioni, ci racconta la Sardegna in numerosi aspetti, suddividendo il testo in quattro parti: la prima parte “I segreti della natura, tra paradisi incontaminati, grotte nascoste e villaggi dimenticati”, c’introduce in un mondo fantastico tra luoghi della memoria, villaggi abbandonati, la scoperta dei bagni e della “Costa Smeralda”, il sistema “carsico” più importante d’Italia e i grifoni.
La seconda parte, “I segreti dell’archeologia, tra i riti antichi, civiltà sepolte e divinità fuori dal tempo”, ci catapulta nei numerosi misteri irrisolti dell’archeologia sarda; dai fossili, scheletri e astronauti di Lanaitho, al nuragico pop di Villagrande; i riti dell’incubazione ed il labirinto della domus de janas di Benetutti, fino al passaggio segreto sotto il castello di Bosa.
La terza parte, “I segreti della storia, tra banditi e delitti, poligoni militari e guerre silenziose”, parla dei manicomi, dei banditi, delle banditesse e della poesia; degli stereotipi sulla delinquenza sarda e di alcuni misteri che sono ancora sommersi nei mari della Sardegna.
La quarta e ultima parte, “I segreti della fede, tra santi e beati, mistici visionari, messe sataniche e angeli neri”, c’introduce nel viaggio per la scoperta delle reliquie dei santi, al satanismo, alle visioni mistiche e alle beate Antonia Mesina di Orgosolo ed Edvige Carboni di Pozzomaggiore.
Un bel libro, da leggere, soprattutto perché fa riferimento sia a fatti e vicende del passato, sia a fatti e problematiche attuali. Un bel libro da regalare a chi vorrebbe conoscere la Sardegna, al di là degli stereotipi; un bel libro, utile a fornire riflessioni e spunti a chi vorrebbe approfondire alcune tematiche sulla Sardegna.
Mario Antioco Sanna
venerdì 4 novembre 2016
Questa sera 4 novembre 2016, alle ore 19 presso la libreria Emmemì di Macomer (NU), presenterò il romanzo di Antoni Flore Motzo. Vi aspettiamo numerosi.
Recensione del romanzo “Le pietre di Leàri” di Antoni Flore Motzo ”, edizioni Arkadia, Cagliari, 2016.
Antoni Flore Motzo, giovane storico e operatore linguistico e culturale di Scano Montiferro (OR), esordisce nel mondo letterario con un gradevole e scorrevole romanzo storico, ambientato nella Sardegna, non ancora totalmente romana, nelle concitate fasi successive alla battaglia di Cornus del 215 a.C.
Il romanzo “Le pietre di Leàri”, è di agile lettura: personaggi, fatti, luoghi vengono descritti con un tipo di scrittura che si avvicina a quella cinematografica; i capitoli del libro (che consta in tutto di 150 pagine) sono brevi e non permettono al lettore di avvertire alcun senso di stanchezza nella lettura.
La lettura del romanzo è pertanto rapida e piacevole: la storia, le vicende dei protagonisti e la descrizione dei luoghi vengono raccontati con grande precisione e sintesi.
Di notevole valore l’approccio alla psiche dei personaggi, l’orografia dei luoghi e la precisione storica , seria testimonianza di un grande lavoro di ricerca approfondito e durevole.
Il protagonista del romanzo è Birò, il condottiero o meglio “Giudice” della tribù degli Olèa, che vive stanziata nelle aspre alture dei Monti Ver, dove il condottiero risiede nel villaggio montano di Leàri, con l’anziana madre Sirbàna, la moglie e i tre figli; al protagonista si contrappone un romano di seconda generazione Lucio Erennio Fausto, che invece risiede nel villaggio romano di Turre, ai piedi dei Monti Ver con la bella, giovane e viziata figlia Erennia.
Birò, dopo l’alleanza con altre tribù delle zona, compie alcune azioni di guerriglia contro i romani; nel corso di queste azioni, avrà modo di conoscere il giovane e valoroso guerriero Naragulé, con il quale tuttavia, avrà inizio una tacita rivalità. Le azioni di guerriglia di Birò, inizialmente coronate dal successo, porteranno ad una spietata controffensiva romana, nella quale sarà impegnato direttamente il proconsole Tiberio Sempronio Gracco, che dopo aver inizialmente incassato una dolorosa batosta, deciderà di avvalersi dei consigli di Erennio per stanare i sardi pelliti dalle loro roccaforti. La potente reazione romana, seppur coronata dal successo militare, comporterà tuttavia un prezzo molto alto di vite umane per entrambe le parti, tanto da alimentare profondi dubbi sull’effettivo valore della conquista romana della Sardegna.
Le vicende storiche riportate nel romanzo, ci regalano un’ulteriore conferma, di quell’innata voglia di libertà, che i Sardi, talvolta inconsciamente, portano da sempre nel cuore.
Iscriviti a:
Post (Atom)